Web design o web design Trieste? Avvocato o avvocato Bologna? Ma anche organic flour o italian organic flour? Non sempre la scelta è ovvia.
Non voglio limitare l’offerta alla mia città, vorrei essere visibile anche altrove … quante volte abbiamo sentito queste parole! Ma a parte pochi casi di nicchie felici, la maggior parte delle aziende deve fare i conti con la concorrenza, anche nei motori di ricerca. Nella SERP (search engine results page) il nostro sito deve spiccare tra tutti gli altri, ma più numerosi sono i concorrenti e più è difficile posizionarsi ai primi posti … Cosa fare per non finire in decima pagina?
A volte la decisione è semplice
In caso di aziende che offrono servizi che prevedono un intervento fisico o un incontro personale tra venditore e acquirente, si punta sulla SEO locale dando evidenza nei contenuti e nei meta tag sia al prodotto sia alla località in questione (ad esempio idraulico Verona, autista Torino, ristorante Napoli, parrucchiere Milano).
Non sempre la scelta è ovvia
Alcuni servizi si prestano ad essere erogati anche a distanza: un web designer di Trieste può lavorare per aziende in tutta Italia e un architetto di Venezia può accettare incarichi anche a Bologna … In questi casi si deve decidere se ottimizzare il sito per la ricerca locale (ad es. web design Trieste o architetto Venezia) o se pensare global e puntare decisamente sul prodotto (web design o architetto).
Le variabili discriminanti
Non c’è una regola fissa, si deve valutare caso per caso: le variabili discriminanti sono il numero di concorrenti e la ricchezza del sito in termini di contenuti.
- Se il prodotto è di nicchia e i concorrenti sono pochi si può puntare a un buon posizionamento nella ricerca generica del prodotto. Ma per arrivare ai primi posti della SERP il sito deve essere ricco di contenuti che valorizzano il prodotto, soprattutto se i concorrenti non sono veramente così pochi.
- Se il sito è ricco di contenuti inediti, interessanti e sempre aggiornati si può puntare a un buon posizionamento nella ricerca generica del prodotto. Ma i contenuti devono essere di elevata qualità e i concorrenti non troppo aggressivi…
- Se i concorrenti sono tanti e il sito ha pochi contenuti conviene decisamente puntare a un buon posizionamento nella ricerca locale. L’alternativa è un brillante posizionamento del vostro sito … in decima pagina!
La vostra città vi sta stretta?
Alcuni consigli da adottare se rientrate nel terzo caso e la visibilità locale non vi basta:
- ottimizzate il sito per un buon posizionamento naturale sul mercato locale concentrando la SEO sia sul prodotto che sulla città;
- per avere più visibilità in termini di prodotto impostate una campagna pay per click;
- per farvi conoscere sul mercato nazionale sfruttate i social media, ottimi per il passaparola;
- e soprattutto organizzatevi per arricchire il sito con contenuti di qualità, inediti e sempre aggiornati.
E voi osate global?
Post aggiornato il 14/02/2014