Come gratificare il web designer e renderlo impaziente di lavorare per voi.
Tanto tempo fa, all’inizio dell’attività di Mirodata, quando qualcuno ci chiedeva un preventivo lo preparavamo sempre volentieri, senza porci troppe domande sulla serietà e sulle intenzioni del potenziale cliente. Poi, dopo tante giornate perse a scrivere preventivi per siti complessi per poi scoprire budget assolutamente inadeguati abbiamo introdotto un questionario da compilare online…
L’idea del questionario è stata buona: alcuni non vogliono nemmeno prendersi il tempo per compilarlo, altri dichiarano budget insufficienti per esigenze smisurate, e io ho molto più tempo per passeggiare, per andare al mare o – al limite – per dedicarmi ai miei brand.
Nel questionario, inaspettatamente, una delle domande chiave per capire approccio e intenzioni del potenziale cliente si è rivelata la seguente: “Perché avete deciso di chiedere un preventivo proprio a noi?”
La visibilità nei motori di ricerca è determinante
Tanti ci contattano per conoscenza diretta o passaparola. Riguardo agli altri, ecco alcune delle risposte raccolte negli ultimi tempi:
In quanto si legge che e’ un’azienda specializzata
Perché mi sembra un’agenzia seria
Rintracciato vostro contatto su Web
Vi ho trovato navigando in internet
Scelta tra i possibili web designers di qualità locali attraverso ricerca web
Vi ho trovati su internet
Per poter scegliere e confrontare il miglior servizio proposto e la miglior offerta con altri creatori di siti già contattati
Per l’esperienza della ditta
Presa visione del vostro sito e di alcuni siti campione
Perché vorrei rivolgermi a qualcuno di serio che mi costruisca un sito affidabile, serio e funzionale
Vicinanza geografica e non solo
Internet
Su web e per il fatto che siete di Trieste
Attraverso una ricerca sul web
Web
Tramite web
A parte qualche significativa e soddisfacente eccezione che ci riconosce specializzazione e serietà, sembra che buona parte dei rispondenti ci abbia scelto in modo del tutto casuale tra i primi risultati del motore di ricerca. Questa impressione è confermata dal fatto che quasi nessuno è in grado di rispondere alla domanda successiva: “Quale tra i siti che abbiamo realizzato vi piace particolarmente?”
La reputazione del web designer
Strano ma sembra che reputazione, portfolio e personal branding contino poco: nonostante nel nostro settore le informazioni siano a portata di click tante persone contattano un web designer senza guardare quanti e quali siti ha già realizzato e senza sapere se questi siti sono gradevoli, funzionano e sono visibili. E senza cercare informazioni sulle persone di riferimento, né al momento del primo contatto per la richiesta di preventivo, né – ne sono quasi certa – al momento della stipula del contratto.
Cari potenziali clienti, se vi chiediamo “Perché avete deciso di chiedere un preventivo proprio a noi” e non avete una risposta, date un’occhiata al nostro sito e inventatevi qualcosa, siamo persone sensibili. Un semplice fate siti bellissimi o ci piace il vostro blog andrà benissimo, ci metterà di buon umore e prepareremo il vostro preventivo con un occhio di riguardo!
Quando finalmente avrete i preventivi in mano, per scegliere con consapevolezza tra le diverse proposte vi consiglio l’esauriente e divertente guida della Graphic & Web Designer Carlotta Silvestrini, potete scaricarla al seguente link: Preventivo sito web: guida salvavita per il cliente in un mare di squali
Ricordate che un sito web non è come una brochure, non è mai definitivamente finito: richiede manutenzione e aggiornamento. Con il web designer dovrete interagire spesso: sceglietelo con cura, come se si trattasse di un partner. E ricordate: web designer felice, cliente felice!
Chiedici un preventivo ora!E voi che ne pensate? Per la scelta di un web designer la reputazione è importante oppure visibilità e prezzo contano molto di più?